Recupero e rifunzionalizzazione del Palazzo Giusiana e dei Giardini Giusiana a Ivrea

Jessica Rampinelli - IQT Project Manager

Il “Recupero e Rifunzionalizzazione dello storico Palazzo Giusiana e dei Giardini Giusiana a Ivrea (TO), finalizzato al potenziamento delle strutture sociali e culturali del territorio” è il nuovo interessante progetto di IQT, su aggiudicazione della gara del Bando di INVITALIA 2022, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito degli Interventi del PNRR1.

L’intervento è curato dal team di IQT Consulting S.p.A. in RTI con TFE Ingegneria S.r.l., Barretta & Partners S.r.l..

Il progetto di Recupero e Rifunzionalizzazione dello storico Palazzo Giusiana e la Manutenzione Ordinaria dei relativi Giardini Giusiana, è uno dei principali interventi finanziati dal PNRR della Città di Ivrea i cui obbiettivi generali sono:

  • recupero di spazi urbani e aree già esistenti degradate, per migliorare la qualità di vita attraverso la promozione di attività sociali, culturali ed economiche, con attenzione agli aspetti ambientali, per ristabilire un’identità comunitaria e favorire inclusione sociale;
  • promozione della rigenerazione urbana;
  • ristrutturazione e rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie esistenti e delle aree pubbliche;
  • realizzazione di progetti legati alle “smart cities”, con attenzione al tema dei trasporti e del consumo energetico.

Il progetto si concentra fondamentalmente nella ridefinizione dell’assetto cittadino, ricucendo i frammenti urbani presenti e ripristinando il dialogo con il resto del territorio.

Il contesto, l'area di progetto e lo stato dei luoghi

L’area d’intervento si colloca all’interno del centro storico dell’antica città d’Ivrea (V secolo a.C.), il cui patrimonio storico ricopre il 70% del perimetro urbanizzato e ricordata comunemente per la città industriale costruita nel 1930 da Adriano Olivetti. 

Si sviluppa nel settore sud-orientale della città a confine con il fiume Dora Baltea ed è un’area di interesse archeologico, in quanto presenti reperti ipogei di epoca romana.

 

Gli interventi di progetto riguardano:

  • Palazzo Giusiana, edificio del Quattrocento ad oggi utilizzato come spazio espositivo per mostre temporanee e confinante con il Liceo Superiore Carlo Botta; 
  • Giardini Giusiana, dove un tempo si erigeva un complesso abbaziale benedettino del XI secolo, ad oggi spazio pubblico destinato a parco giochi per i bambini.

Il Palazzo Giusiana

Palazzo Giusiana si sviluppa su tre piani fuori terra ed uno seminterrato e si configura intorno a due cortili interni, di cui uno porticato su due piani, con colonne a sostegno di archi a tutto sesto e volte a crociera e l’altro, delimitato semplicemente da sobrie facciate.

palazzo gisiana ivrea corti interne
Foto 1 - Le due corti

Il prestigio del palazzo è definito in particolar modo dagli elementi architettonici che lo compongono e dai decori che impreziosiscono non solo i prospetti, ma ogni singola stanza dell’edificio.

Alcuni ambienti presentano soffitti lignei a cassettoni o soffitti voltati riccamente decorati: un ricco apparato decorativo caratterizza le pareti di alcune sale, mentre in altri ambienti sono visibili decorazioni sulla parte sommitale delle pareti.

palazzo giusiana decorazione salone
Foto 2 - Decorazioni salone
palazzo giusiana decorazioni scale
Foto 3 - Decorazioni scala
palazzo gisiana soffitto ligneo
Foto 4 - Particolare soffitto ligneo

Le facciate conservano una finitura a “graffito” unico esempio ad Ivrea, che incornicia le finestre, sottolineando i piani e le linee architettoniche del Palazzo. La copertura è a falde a capriate lignee ricoperta di coppi.

nuvola di punti laser scanner
Figura 1 - Nuvola di punti con rilievo laser scanner dell'edificio
prospetto est
Figura 2 - Prospetto Est con sovrapposizione rilievo laser scanner (Barretta & Partners S.r.l.)
prospetto ovest
Figura 3 - Prospetto Ovest con sovrapposizione rilievo laser scanner (Barretta & Partners S.r.l.)
Foto 5 - Particolare prospetto est

Di particolare rilievo storico-artistico è la scalinata monumentale cinquecentesca che parte dal piano terra e raggiunge il piano primo.

scala
Foto 6 - Scalinata monumentale
scalinata interna dettaglio
Foto 7 - Dettagli scalinata

Il Giardino Giusiana

ll giardino Giusiana, un tempo di pertinenza del Palazzo Giusiana, ma da molti anni diventato giardino pubblico, si trova in discrete condizioni di conservazione.

La vegetazione è composta da alberi ad alto fusto, arbusti e zone a prato. I vialetti pedonali sono in parte pavimentati con materiali drenanti ed in parte sono in ghiaia. Il giardino è attrezzato con giochi per i bambini, una piastra polivalente utilizzata per la pallacanestro e zone di sosta.

Foto 8 - Giardini Giusiana

Le proposte e soluzioni progettuali apportate da IQT Consulting e da Barretta & Partner

Il progetto nel suo complesso prevede i seguenti interventi:

  • riqualificazione, Restauro e Rifunzionalizzazione dello storico Palazzo Giusiana;
  • riqualificazione del giardino prospiciente il Palazzo, Giardino Giusiana.
recupero palazzo gisiana e giardini ivrea
Figura 4 - Planimetria generale di progetto

Riqualificazione, restauro e rifunzionalizzazione dello Storico Palazzo Giusiana

L’intervento su Palazzo Giusiana nasce dall’esigenza di ampliare l’offerta didattica dell’attiguo Liceo Classico Carlo Botta, che negli ultimi anni ha visto un aumento esponenziale delle proprie iscrizioni e che già occupa una piccola parte dell’edificio.

L’occasione crea l’opportunità di realizzare anche uno spazio in cui situare un “Centro Civico” per la collettività, ove si collochino attività trasversali per il miglioramento della qualità dei servizi sociali, incrementando l’inclusione e la partecipazione attiva delle famiglie e dei giovani, attraverso un servizio di formazione che coinvolga anche gli studenti del liceo (Laboratorio della Memoria, Centro per le Famiglie, Spazio Giovani).

 

Nell’ambito della riorganizzazione degli spazi e con l’ottica di tenere distinte le due destinazioni d’uso principali, il progetto prevede di destinare:

  • al Centro Civico la parte del complesso che si sviluppa attorno al chiostro e
  • a Polo Scolastico la parte del complesso che si sviluppa attorno al cortile.

Entrambe le attività si articolano e sviluppano a loro volta, sui tre piani del Palazzo (piano terra, primo piano e secondo piano).

 

L’edificio viene diviso in due parti a livello “fisico”, creando opportune pareti divisorie tra gli spazi del polo scolastico e quelli del centro civico, nel rispetto delle caratteristiche architettoniche dei locali, che fungono anche da compartimentazioni e dotandoli di due accessi distinti.

 

I principali interventi previsti sono:

  • nuova configurazione degli spazi interni e dei collegamenti verticali;
  • adeguamento impianti meccanici, elettrici e antincendio; 
  • miglioramento ed efficientamento energetico (tra i quali la sostituzione dei serramenti esterni ed interni);
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • adeguamento strutturale;
  • rifacimento della copertura;
  • sostituzione o ripristino delle pavimentazioni ammalorate.
palazzo giusiana render corte interna
Figura 5 - Palazzo Giusiana - vista da corte interna
adeguamento strutturale palazzo giusiana
Figura 6 - Vista Palazzo Giusiana

Riqualificazione del Giardino Giusiana, prospiciente il palazzo

Il Giardino Giusiana, da sempre naturale prolungamento all’aperto del Palazzo Giusiana, viene riqualificato per ampliare la proposta formativa e culturale offerta dal Centro Civico proponendo percorsi turistico culturali, zone per le attività sportive, aree di sosta e ristoro.

 

L’opera di manutenzione ordinaria dei Giardini del Palazzo prevede la sostituzione delle panchine, dei cestini porta rifiuti, il ripristino dell’attuale pavimentazione in ghiaia dove necessario e la ridefinizione dei percorsi pedonali.

giardini giusiana render
Figura 7 - Vista Giardini Giusiana
giardini giusiana arredo urbano
Figura 8 - Nuovo arredo urbano - Giardini Giusiana

Risparmio energetico, accessibilità, sicurezza e manutenibilità

La parte di progetto presentata è stata sviluppata dal team di IQT e, per la parte edile, dal team di Barretta & Partners S.r.l..

L’obiettivo si è focalizzato sulla realizzazione di un organismo edilizio che soddisfi le esigenze della Committenza e, allo stesso tempo, risponda alle più recenti prescrizioni in materia di risparmio energetico, accessibilità, sicurezza e manutenibilità, sempre attenendosi ai principi di rispetto per l’importanza storica ed artistica dell’edificio.

 

Successivi approfondimenti saranno proposti in merito agli ulteriori servizi effettuati nell’ambito del progetto: dal focus sull’adeguamento strutturale e la realizzazione della nuova copertura del Palazzo Giusiana curato da IQT a quello relativo alla progettazione impiantistica dedicata, del team di TFE Ingegneria S.r.l..

 ___________________________________________________________

Fonti

(1) Progetto su aggiudicazione della gara del Bando di INVITALIA 2022, finanziato dall’Unione Europea – PNRR – Missione 5 “Inclusione e Coesione” – Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” – Investimento 2.2 “Piani Urbani Integrati” [M5C2I2.2]: “Accordo Quadro per l’affidamento di Lavori e Servizi di Ingegneria e Architettura per il Restauro, la Ristrutturazione, la Manutenzione e la Rifunzionalizzazione Ecosostenibile di strutture edilizie pubbliche esistenti sottoposte a tutela”.

Sullo stesso
tema