Accordo Quadro per l’elettrificazione: impianti di distribuzione dell’energia elettrica

Gruppo Iren S.p.A.

Il progetto in breve

Cliente

Gruppo Iren S.p.A.

Luogo

Torino nord (TO)

Periodo lavori

2023-2024

Aziende

Servizi

Redazione di progetti di Fattibilità Tecnica ed Economica, Redazione di progetti Definitivi, Redazione di progetti Esecutivi, Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, Verifiche e collaudi/Commissioning, Rilevi in campo, Progettazione definitiva, Progettazione esecutiva, Studio vincoli e gestione pratiche autorizzative.

La richiesta del cliente

Rispondere alla domanda energetica della zona

IQT ha concluso ad ottobre 2024 le attività di progettazione per interventi di efficientamento e potenziamento dell’infrastruttura elettrica, comprensiva di circa 8 km di rete elettrica e la realizzazione di 30 cabine secondarie, insieme all’esecuzione di opere edili e strutturali accessorie nella città di Torino.

 

Il Gruppo Iren S.p.A. ha commissionato gli interventi, oggetto dell’Accordo Quadro, che rientrano nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR.

Nel piano di sviluppo delle reti a Media e Alta Tensione, la prima attività ha previsto la consulenza e progettazione delle interconnessioni della Cabina Primaria “Michelin” 132/22 kV, scelta come riferimento per lo sviluppo di tutto il progetto.

 

L’area d’interesse del progetto si trova nella zona nord della città di Torino e rappresenta un punto strategico per il miglioramento dell’infrastruttura elettrica locale.

elettrica
Inquadramento generale dell’intervento

La proposta di IQT

L'approccio progettuale di IQT

Le attività sono state le seguenti:

  • Studio dei tracciati di scavo per nuova posa di polifore per linea di media tensione (MT) e progettazione definitiva delle stesse per ottenere le titolarità alla manomissione del suolo pubblico;
  • Individuazione di infrastrutture esistenti idonee ad essere equipaggiate con nuovi cavi elettrici e in fibra ottica;
  • Rilievo e analisi delle cabine esistenti presenti sul territorio, con l’obiettivo di aggiornarle in vista della nuova posa della linea.

Attività di progettazione definitiva: 

  • Gestione delle necessarie autorizzazioni;
  • Richiesta ai vari enti competenti delle informazioni relative ai sottoservizi presenti nelle aree di scavo, con una valutazione approfondita delle posizioni e dei vincoli territoriali;
  • Analisi dettagliata del territorio e degli stabili interessati eseguita tramite georadar, sondaggi e rilievi con laser scanner.
Attività di progettazione esecutiva:
  • Il rilievo delle cabine tramite tecnologia Laser Scanner per garantire un’analisi dettagliata e precisa delle strutture;
  • Realizzazione del modello 3D delle opere, partendo dalla progettazione 2D dello stato di fattibilità, per studiare l’andamento della rete anche in quota, valutare le interferenze tra le varie discipline e definire i nodi particolari;
  • Indagini avanzate con laser scanner e generazione di nuvole di punti;
  • La realizzazione di un Digital Twin dalle nuvole di punti, cioè la creazione di un modello digitale dello stato di fatto dell’opera, consente una consultazione interattiva e una navigazione virtuale delle strutture rilevate.

I vantaggi del Digital Twin

In particolare, questa metodologia ha consentito la modellazione delle Cabine con estrema fedeltà rispetto ai rilievi effettuati, per la parte architettonica e impiantistica, creando un modello unico e integrato. Il modello presenta al suo interno i parametri concordati in precedenza con il Cliente, completando così il quadro delle sue necessità. La medesima procedura è stata applicata anche all’intera rete elettrica.

 

Grazie all’ACDat (Ambiente di Condivisione dei Dati), un ambiente digitale configurato dal cliente secondo la normativa UNI 11337, è stato possibile agevolare lo scambio e la gestione delle informazioni. Questo sistema infatti ha garantito un flusso dati efficiente e conforme agli standard normativi, migliorando la collaborazione e l’accessibilità delle informazioni tra tutte le parti coinvolte.

I risultati

Potenziare e modernizzare le opere

Il progetto mira a modernizzare e sviluppare le infrastrutture elettriche e di telecomunicazioni, con l’obiettivo di potenziare la rete elettrica e rispondere alla sempre più crescente domanda energetica della zona.

 

 

Ad oggi, IQT ha terminato le attività di progettazione e sta seguendo la realizzazione delle opere in qualità di direttore operativo e ispettore di cantiere.

Altri progetti

Nuovo Centro di Distribuzione Postale di Udine

Poste Italiane S.p.A.

icona categoria

Edilizia

Continued

Accordo Quadro con le Aziende Sanitarie della Regione Emilia Romagna: il progetto dell’Ospedale di Argenta

AUSL Ferrara

icona categoria

Edilizia

Continued

Rigenerazione urbana, recupero e valorizzazione dell’area dell’ex Forte ed ex Caserma Santa Caterina

Comune di Verona

icona categoria

Edilizia

Continued

Scopri i nostri servizi di ingegneria digitale