Interventi di manutenzione straordinaria del serbatoio pensile Castelnovate – Vizzola Ticino

Elisa Filippi - IQT Team Manager

Giacomo Impastato - IQT BIM Coordinator

L’incarico ricevuto da Alfa S.r.l. si inquadra all’interno di un accordo quadro relativo a “Servizio per il supporto e/o la progettazione definitiva, esecutiva e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per lavori inerenti la manutenzione straordinaria dei manufatti appartenenti alle infrastrutture di Alfa s.r.l.”.

Finalità e contesto

La finalità del progetto è quella di attuare gli interventi di manutenzione straordinaria inerenti i manufatti della rete di infrastrutture dell’acquedotto di Alfa s.r.l. al fine di migliorare il parametro ARERA “M2 – Interruzione del servizio”, definito dalla Delibera ARERA 917/2017/R/idr.

 

Oggetto dell’analisi è il serbatoio pensile CastelnovateVizzola Ticino (VA) ad uso idropotabile, la cui costruzione è databile nel periodo compreso tra gli anni 1970 e 1975. 

 

L’area di intervento è ubicata a sud del Comune di Vizzola Ticino, in provincia di Varese, in sponda sinistra al Fiume Ticino.

logo alfa

Il serbatoio è interamente realizzato in calcestruzzo gettato in opera, ha altezza pari a circa 27 m dalla quota del piano campagna e una capacità utile pari a circa 70 mc.

 

La struttura del serbatoio pensile è inserita all’interno di un sedime recintato su tre lati, con accesso carrabile lungo via Mazzini e un accesso posteriore secondario, attualmente non regolamentato, dall’area boschiva del Parco del Ticino1.

Lo stato di fatto del serbatoio Castelnovate - Vizzola Ticino

Il fusto del serbatoio pensile è di tipo troncoconico con spessore variabile da 25 cm alla base fino a 15 cm in sommità. Inoltre, il rispettivo diametro esterno alla base risulta di circa 2.0 m, mentre si riduce a circa 1.30 m in sommità.

 

L’interno del manufatto è accessibile mediante una scala metallica di sicurezza che permette di raggiungere la copertura dell’opera. La copertura del serbatoio è realizzata mediante calotta sferica (R=559 cm) in c.c.a. di spessore pari a circa 9 cm, avente lo stesso diametro della vasca a forma cilindrica sottostante. Il massimo livello dell’acqua all’interno della vasca è di circa 305 cm con un franco pari a 15 cm rispetto al bordo del tunnel di accesso centrale.

 

In relazione ai sopralluoghi eseguiti dal team di progettazione, all’analisi storico-critica del fabbricato e alle prove in-situ predisposte per determinare le caratteristiche meccaniche dei materiali esistenti, il serbatoio appare in buono stato di conservazione.

Non risultano evidenti lesioni, dissesti o quadri fessurativi tali da far presumere la presenza di problematiche strutturali e di fondazione. Gli elementi strutturali mostrano solo puntuali segni di distacco o ammaloramento dei copriferri e un deterioramento limitato sul bordo inferiore della vasca.

La vasca di accumulo non presenta evidenze di perdite idriche, efflorescenze e macchie di umidità né alla base né lungo la parete. 

 

Infine, la copertura appare in buono stato di conservazione e integrità generale.

Foto 1 - Vista del manufatto – lato Est
serbatoio castelnovate vista lato sud
Foto 2 - Vista del manufatto – lato Sud

Le soluzioni e proposte progettuali di IQT

L’analisi globale della struttura sia in condizioni statiche che sismiche, secondo Normativa tecnica vigente NTC2018, effettuata attraverso l’utilizzo del codice di calcolo agli elementi finiti PRO_SAP2, consente di definire gli interventi di manutenzione straordinaria di tipo strutturale.

 

Le verifiche risultano in generale soddisfatte sia in condizioni statiche che sismiche. Fa eccezione solamente la parete della vasca pensile che appare carente nei confronti delle verifiche flessionali in entrambe le configurazioni di carico. Per tale ragione si prevede un intervento di rinforzo strutturale mediante sistemi FRP (Fiber Reinforced Polymer).

 

Ulteriori lavorazioni strutturali includono:

  • rifacimento completo dell’impermeabilizzazione interna della vasca di accumulo;
  • ripristino corticale di copriferri e armature ossidate puntualmente sul fusto, sulla soletta di fondo della vasca e lungo le pareti della vasca stessa;
  • pulizia della superficie della calotta di copertura e sigillatura delle fessure rilevate mediante iniezioni di resina.

 

Le lavorazioni edili comprendono: 

  • applicazione di intonaco termoisolante sulle pareti esterne della vasca;
  • stesura di membrana impermeabilizzante sulla calotta di copertura;
  • sostituzione della porta di acceso al manufatto con particolare attenzione al mantenimento della medesima colorazione di quella esistente
figure 1 e 2 modello FEM
Figura 1 e 2 - Modello FEM e spaccato assonometrico: i differenti colori sono rappresentativi dei diversi spessori di materiale omogeneo
figura 3 con legenda
Figura 3 - Modello FEM – Rappresentazione interventi di progetto
serbatoio castelnovate vizzola ticino
Figura 4 - Modellazione 3D impianto idraulico ed elettrico all’interno del locale tecnico - sezioni - stato di fatto

Completano il quadro degli interventi le lavorazioni relative alla sicurezza del fabbricato e delle sue immediate pertinenze, ovvero l’estensione della recinzione lungo il lato Sud dell’area, sul retro del manufatto, realizzata inserendo la medesima tipologia già presente sul lato Est mantenendone, inoltre, uguale altezza e colorazione.  

modello 3D post operam
Figura 5 - Vista post-operam del prospetto principale del manufatto modello 3D

Obiettivi delle proposte progettuali di IQT

In relazione all’ubicazione del manufatto, tutte le scelte progettuali sono volte a definire, sotto il profilo paesaggistico, interventi che risultano “neutri”. In questo modo i lavori di sistemazione dello stesso permettono di non modificare i cromatismi, l’aspetto esteriore e la tipologia del manufatto stesso.

 

La progettazione è effettuata dal team di IQT operante nel settore Acqua e ambiente, mediante la metodologia BIM e la modellazione raggiunge un livello di sviluppo informativo degli elementi LOD D/E per la gestione e il controllo delle informazioni (riferimento norma UNI 11337-4).

 

Ad oggi, IQT ha completato le attività di progettazione e sta seguendo la realizzazione degli interventi in qualità di direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione.

serbatoio castelnovate vizzola ticino
Figura 6 - Vista post-operam del prospetto principale del manufatto - fotoinserimento
serbatoio castelnovate vizzola ticino
Figura 7 - Vista post-operam del prospetto lato Est dell’edificio - fotoinserimento

___________________________________________________________

 

Riferimenti

 

(1) L’area boschiva del Parco del Ticino e sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 – Codice dei beni culturali e del paesaggio.

 

(2) Codice di calcolo PRO_SAP, ovvero PROfessional Structural Analysis Program.

Sullo stesso
tema