Lo scorso anno IQT ha pubblicato il primo Bilancio di Sostenibilità, espressione del percorso intrapreso verso un approccio consapevole e sostenibile della nostra organizzazione avviato nel 2020 attraverso l’introduzione del Team di Sostenibilità.
A testimonianza dell’impegno profuso nella strutturazione di una governance orientata al raggiungimento degli obiettivi di Sostenibilità, IQT ha redatto il Bilancio di Sostenibilità di valutazione dell’impatto sociale, ambientale e di governance delle nostre attività di Business relativo all’anno 2022.
Oltre al rispetto degli Standard GRI (linee guida del Global Reporting Initiative), la redazione del documento ha seguito i criteri ESG e riporta gli undici goal dell’Agenda ONU 2030 che IQT ha deciso di perseguire. Inoltre, attraverso l’analisi di Materialità, sono stati individuati i dieci temi materiali rilevanti per l’azienda, mappati all’interno della Matrice di materialità.
Il percorso di sviluppo di IQT nel 2022
Nel 2022 IQT ha affrontato un importante percorso di sviluppo: la nostra organizzazione, infatti, si è evoluta da singola società a Gruppo di società, in linea con il piano industriale. Proprio nel piano industriale di Gruppo sono stati, infatti, stabiliti chiari obiettivi di crescita e di consolidamento ponendo la sostenibilità d’impresa quale direttrice chiave del business aziendale.
Lo stesso percorso nella sostenibilità procede, pertanto, attraverso l’estensione del perimetro di rendicontazione a TFE Ingegneria S.r.l., società del Gruppo, secondo i principi del valore condiviso e di diffusione dei criteri ESG all’interno del Gruppo IQT.
Con questo nuovo Bilancio di Sostenibilità intendiamo trasmettere i nostri valori, tra i quali: trasparenza, chiarezza nella comunicazione, importanza delle relazioni, attenzione verso tutti coloro che entrano in contatto con l’azienda.
Per IQT, supportare il progresso dei servizi di ingegneria e progettare infrastrutture resilienti insieme alla transizione energetica, costituiscono gli asset principali dell’evoluzione umana.
Insieme per costruire le soluzioni del futuro.